Contacto/Contatto /Contact

La risposta alla Sfida Numero 2 di Montaltoweb


Il torneo cavalleresco della Quintana o giostra della Quintana è una rievocazione storica medioevale con giostra equestre che si tiene ad Ascoli Piceno. Si svolge la prima domenica di agosto in occasione della festa di sant'Emidio, patrono e primo vescovo della città marchigiana. Da qualche tempo vi è anche una edizione della Quintana in notturna il secondo sabato di luglio. Di particolare intensità, suggestione e destrezza è lo spettacolo che i portatori dei vessilli offrono all'interno del campo dei giochi. L'intero evento della Quintana si compone di più momenti che hanno svolgimento nei giorni che precedono la competizione dei cavalieri quali: la lettura del bando, l'offerta dei ceri, il palio degli arcieri, il palio degli sbandieratori ed infine la sfilata del corteo e la giostra nel campo. Le radici della Giostra della Quintana sono considerate antichissime, alcuni le identificano con il periodo storico del IX secolo, quando i Saraceni invasero il territorio dei Piceni. Questo giustificherebbe la presenza del busto, da colpire, posto sul campo di gioco che rappresenta il moro, il nemico della Fede.