Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima e come molte altre festività divenute in seguito cristiane, il Ferragosto ha origini pagani.
Il più lontano antenato di tale ricorrenza è riconosciuto nelle Consualia, da Conso, dio del raccolto immagazzinato: anticamente, in questo giorno ci si scambiava regali e l’augurio di Bonas ferias censuale; quando poi il sesto mese dell’anno romano venne intitolato ad Augusto la formula mutò in
Bonas ferias augustales, analogo al nostro “Buon Ferragosto”. Fu infatti proprio l’imperatore romano Ottaviano, proclamato Augusto (ossia venerabile) dal senato romano, a dichiarare, nel 18 a.C., che tutto il mese di agosto sarebbe stato festivo e dedicato alle Feriae Augusti istituite allo scopo di celebrare tutte assieme le numerose ricorrenze che cadevano nel mese. La più importante fra queste era dedicata a Diana, dea patrona del legno, delle fasi lunari e della maternità. La festa si celebrava nel tempio dedicato alla dea sull’Aventino e nei boschi
Con l’avvento del cristianesimo la gente prese ad attribuire le medesime prerogative alla Vergine Maria, la cui solennità cominciò ad essere celebrata in luogo di quella di Diana, mentre il dogma moderno secondo cui la Vergine sarebbe stata assunta in cielo a Ferragosto non si diffuse che diversi secoli dopo, dichiarato formalmente da papa Pio XII solo nel 1950.
(Leonardo.it)